Cifre e fatti
Nell’anno in esame Innosuisse ha approvato fondi di promozione per un totale di 341 milioni di franchi.
Il calo di 151 milioni di franchi rispetto all’anno record 2023 è dovuto principalmente al fatto che l’anno scorso non sono stati approvati nuovi sussidi per l’Iniziativa Flagship e l’Innovation Booster.
Tuttavia, nel confronto pluriennale, la somma totale delle sovvenzioni concesse nel 2024 era ancora elevata.
Il numero di domande per progetti d’innovazione rimane elevato
Nel 2024, Innosuisse ha ricevuto 802 domande per progetti d’innovazione standard. Allo stesso tempo, il nuovo strumento di promozione dei progetti d’innovazione per start-up, introdotto nel 2023, ha evidenziato la grande necessità di questo tipo di sostegno. La domanda era elevata: nel 2024 Innosuisse ha ricevuto 225 domande, nel 2023 erano 208. Questa offerta di promozione è ancora competitiva. Il tasso di approvazione è stato del 18%.
Domanda eccezionalmente elevata di progetti internazionali
In seguito alla revisione della LPRI, Innosuisse è stata in grado di adattare le proprie condizioni di promozione dei progetti d’innovazione agli standard internazionali e di eliminare gli svantaggi competitivi per le imprese svizzere, in particolare mediante il finanziamento parziale diretto dei partner attuatori svizzeri in questi progetti. La domanda è aumentata notevolmente e ha raggiunto un livello eccezionalmente e inaspettatamente elevato con oltre 500 domande. Ciò corrisponde a un aumento del 45% rispetto all’anno precedente, quando la domanda era già forte.
Particolarmente degna di nota è l’importante partecipazione della Svizzera al partenariato europeo Partnership on Innovative SMEs. In questo contesto, Innosuisse ha sostenuto 38 progetti Eurostars con un sussidio complessivo di 12,7 milioni di franchi. Anche nel campo della cooperazione bilaterale internazionale, l’anno scorso la domanda è stata di nuovo straordinariamente elevata. Ad esempio, nell’ambito del bando di concorso con Innovate UK, è stato presentato il numero record di 108 domande. Nonostante l’elevata qualità delle domande, sono stati approvati solo 11 progetti, a causa del budget limitato previsto per questo bando di concorso. È importante sottolineare che le valutazioni degli strumenti di promozione che prevedono contributi diretti alle imprese comprendono, oltre alle valutazioni relative all’innovazione, anche rigorosi processi di due diligence finanziaria per garantire un uso responsabile delle risorse.
Offerte di networking molto richieste
Nel 2024, il trasferimento di sapere e tecnologie è stato rafforzato, in particolare grazie ai mentori dell’innovazione. La domanda di mentoring per l’innovazione da parte delle PMI per sviluppare ulteriormente le proprie idee innovative, trovare partner di ricerca e preparare le domande di progetto è rimasta elevata anche nel 2024. Un totale di 408 PMI svizzere hanno preso parte al mentoring per l’innovazione. Anche a livello internazionale, i consulenti di Enterprise Europe Network – Switzerland sono stati in grado di mediare 577 primi contatti. Gli 8 nuovi Innovation Booster, che hanno iniziato la loro attività all’inizio del 2024, e i 16 già attivi, hanno continuato a sviluppare e testare idee radicali in aree tematiche promettenti.
Anno record nello Start-up Coaching
Il settore della consulenza e del sostegno per le start-up è cresciuto ancora una volta in modo significativo, raggiungendo un nuovo massimo. Con 552 domande di coaching, questo numero non è mai stato così alto. Alla fine dell’anno, più di 640 giovani imprese sono state sostenute da Innosuisse nell’ambito di questo programma. La scena imprenditoriale svizzera è in costante crescita e mostra una grande necessità di sostegno. Il programma di coaching si distingue per la qualità e la varietà dei servizi e stabilisce nuovi standard.
Una nuova concezione di Entrepreneurship Training
La domanda di diversi moduli di formazione per promuovere l’imprenditorialità è leggermente aumentata nel 2024. Innosuisse ha concluso con successo il bando di concorso pubblico per i moduli di formazione 2025-2028, basati su un nuovo concetto. I nuovi corsi di Entrepreneurship Training si basano sul programma esistente. Inoltre, dovrebbero rafforzare il networking tra i partecipanti e l’industria, promuovere la diversità nelle start-up basate sulla scienza e aumentare la percentuale di giovani imprese che contribuiscono agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Inoltre, a partire dal 2025, verrà introdotto un nuovo modulo digitale che informerà tempestivamente gli interessati sull’imprenditorialità.