Discover

La rivista annuale di Innosuisse 2024

Dalla flessibilità nasce il successo

Dopo l’entrata in vigore della revisione della legge federale sulla promozione della ricerca e dell’innovazione (LPRI) nel 2023, nel 2024 Innosuisse ha continuato ad attuare le nuove condizioni quadro per la promozione dell’innovazione, ottimizzando al contempo gli strumenti e i processi di promozione. Tale revisione riguardava gli adattamenti decisi dal Parlamento, in particolare l’introduzione di un sostegno diretto alle start-up prima del loro ingresso sul mercato e la partecipazione delle imprese a progetti internazionali ad alto potenziale.

All’altezza della domanda di innovazione

Accrescere l’impatto per giungere a un maggior numero di PMI

La promozione dell’innovazione accelera la crescita e l’efficienza

Tuttavia, la promozione di Innosuisse continua a concentrarsi sui progetti d’innovazione tra i partner di ricerca e i partner attuatori. Questi progetti consentono alle aziende, in particolare alle piccole e medie imprese (PMI), di innovare per diventare più competitive, affrontare le sfide della trasformazione digitale e soddisfare i requisiti di sostenibilità. Uno studio pubblicato di recente dal KOF (Centro di ricerche congiunturali) ha confermato il valore aggiunto di questa offerta di promozione centrale di Innosuisse. I risultati sono convincenti: cinque anni dopo il completamento di un progetto d’innovazione finanziato da Innosuisse, l’impresa sostenuta genera in media il 21% in più di fatturato e impiega il 18% in più di collaboratori rispetto a imprese comparabili che non sono state sostenute da Innosuisse. La promozione del Innosuisse accelera quindi la crescita e la performance delle PMI e start-up svizzere.

Le assegnazioni di sovvenzioni rimangono elevate

A fronte di una domanda costantemente forte e della presentazione di domande di alta qualità, nel 2024 Innosuisse ha erogato finanziamenti per 346 milioni di franchi (anno precedente: 356 milioni di franchi). Ciò ha comportato una perdita pianificata di 15,3 milioni di franchi nel conto economico; come previsto, le riserve libere sono state ridotte a 12,7 milioni di franchi. A livello di nuove assegnazioni, Innosuisse ha approvato fondi di promozione per un totale di 341 milioni di franchi nell’anno in esame (anno precedente: 492 milioni di franchi). Il calo di 151 milioni di franchi rispetto all’anno record 2023 è dovuto principalmente al fatto che l’anno scorso non sono stati approvati nuovi sussidi per l’Iniziativa Flagship e gli Innovation Booster. Inoltre, nel 2024 il budget disponibile di 65 milioni di franchi per i nuovi progetti Swiss Accelerator nell’ambito del bando di concorso 2023 era inferiore rispetto a quello dell’anno precedente. Anche Innosuisse non è stata in grado di lanciare un nuovo bando di concorso per lo Swiss Accelerator nel corso dell’anno.

Tuttavia, nel confronto pluriennale, la somma totale delle sovvenzioni concesse nel 2024 era ancora elevata. Grazie alla promozione in corso nell’ambito dello Swiss Accelerator e a progetti nazionali e internazionali, Innosuisse è stata in grado di continuare a contribuire in modo significativo per attenuare lo svantaggio subito dalle PMI e dalle giovani imprese svizzere a causa della mancata partecipazione della Svizzera al programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe.

Maggiori informazioni su cifre e fatti

Cooperazione nazionale e internazionale rafforzata

Nell’ambito della cooperazione nazionale e internazionale, Innosuisse ha approfondito le sue partnership e ampliato le cooperazioni. Un progetto con il Fondo nazionale svizzero (FNS) mirava a ottimizzare la governance, l’organizzazione della segreteria e la parte «Discovery» del programma BRIDGE. Ciò approfondisce in modo significativo la cooperazione interistituzionale. La conclusione positiva del progetto ha creato una solida base per sviluppare ulteriormente la cooperazione e migliorare costantemente questo strumento di promozione congiunto di Innosuisse e del FNS.

A livello internazionale, la presidenza svizzera di Taftie, assunta da Innosuisse nel 2024, è stata apprezzata dai membri. Ha contribuito in modo significativo a rafforzare le relazioni con le agenzie europee per l’innovazione. In vista della presidenza svizzera della rete Eureka nel 2025/2026, Innosuisse ha partecipato attivamente alle attività organizzative di Eureka già nel 2024, per essere pienamente operativa e assumerne la responsabilità a partire da giugno 2025.

Periodo di finanziamento caratterizzato da agilità

L’anno scorso si è concluso il quadriennio 2021-2024, caratterizzato da un dinamismo straordinario. Durante questo periodo, Innosuisse ha dimostrato la sua agilità. Ha lanciato un programma d’impulso per mitigare gli effetti della pandemia di Covid-19. Inoltre, ha rapidamente istituito lo Swiss Accelerator per offrire alle PMI e start-up svizzere un’alternativa all’esclusione dal programma Horizon Europe dell’UE. In seguito alla revisione della LPRI, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione ha ottimizzato anche i suoi strumenti di promozione. Sulla base dei suoi valori di integrità, apertura e dinamismo Innosuisse ha ulteriormente migliorato i propri processi e le offerte di promozione e ha formato i funzionari e il personale per promuovere l’innovazione in modo ancora più efficace. In questo modo, è stata in grado di tenere conto della crescente domanda, della crescente complessità dell’ecosistema e delle crescenti aspettative.

Rafforzare ulteriormente l’efficacia dell’innovazione

Alla luce della crescente concorrenza internazionale per l’innovazione e dei tagli ai finanziamenti previsti nel settore dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione (ERI) in generale e per Innosuisse in particolare, potrebbero emergere delle sfide nel prossimo periodo di finanziamento. Tuttavia, il portafoglio di promozione esistente dal 2023 e le basi consolidate consentono a Innosuisse di orientare strategicamente la promozione al fine di massimizzare l’efficacia e il valore aggiunto dell’innovazione in base alle circostanze e al mercato.