Impatto
Accelerare la crescita delle imprese
La nostra promozione mira a incrementare la crescita delle PMI e delle start-up. La creazione di nuovi posti di lavoro, l’incremento del fatturato e la produttività sono aspetti fondamentali per il «ritorno sull’investimento» nell’ambito della promozione dell’innovazione statale. In questo contesto, diamo uno sguardo ai risultati del monitoraggio dell’impatto.
L’indagine sull’innovazione condotta dal KOF (Centro di ricerca congiunturale) del Politecnico federale di Zurigo dimostra che, oltre all’incentivo finanziario, l’accesso alle conoscenze tecnologiche del partner di ricerca è il motivo principale per cui le imprese inoltrano una domanda di progetto a Innosuisse. Ma quali sono i risultati dei progetti d’innovazione finanziati? Le imprese possono crescere grazie a questi progetti ad alto rischio?
È proprio questo che ci interessa. Per questo motivo, anche nel 2024 abbiamo misurato, tra le altre cose, l’impatto della nostra promozione nel quadro di progetti d’innovazione tra imprese e partner di ricerca e nell’ambito dello Start-up Coaching. Il monitoraggio dell’impatto dei progetti d’innovazione per start-up appena lanciati inizierà al termine dei primi progetti nel 2025/26, ma i casi di studio sui progetti per start-up di Legal-i e UniSieve ci rendono già molto fiduciosi.
La promozione di Innosuisse vuole contribuire alla crescita e alla competitività sia delle PMI che delle start-up. Nell’ambito della crescita, la promozione dell’innovazione di Innosuisse agisce su vari fronti. Da un lato, Innosuisse può creare le condizioni ideali per aumentare il potenziale di crescita. Dall’altro, la nostra promozione contribuisce in modo diretto alla crescita e alla competitività delle imprese. Innosuisse è una forza trainante per la crescita di imprese innovative in Svizzera. Di seguito, vi presentiamo alcune cifre chiave.

Gérald Walti
CFO di Innosuisse
INNOSUISSE CREA POTENZIALE DI CRESCITA
Il 36% dei progetti d’innovazione finanziati è dirompente
Come base per la futura crescita delle imprese, il potenziale di profondi cambiamenti del mercato, ovvero innovazioni dirompenti, è di grande importanza, soprattutto nei mercati internazionali. Nell’ambito dello Start-up Coaching, la percentuale di start-up che persegue innovazioni dirompenti supera persino il 69%. Innosuisse rafforza ulteriormente questo potenziale con gli Innovation Booster: le idee radicali di innovazioni future sono supportate dagli Innovation Booster tematici, ciò che nel 2024 si è tradotto in 23 progetti d’innovazione approvati e 24 assegni per l’innovazione.
Il 77% delle start-up assistite è stato in grado di raccogliere capitali con successo durante il programma di coaching
Per le start-up, l’ottenimento di capitale è un prerequisito fondamentale per la crescita futura. La ricerca e lo sviluppo, ma anche il lancio sul mercato di un’innovazione richiedono investimenti molto elevati. Ecco perché l’acquisizione di capitale è un tema frequente nel programma di coaching di Innosuisse. Durante il programma di coaching, l’ 11% delle start-up assistite riesce ad ottenere persino un capitale di oltre 5 milioni di franchi. Per il 71% delle start-up, il coaching è servito a promuovere la raccolta di capitali in modo diretto.
LA PROMOZIONE CONTRIBUISCE ALLA CRESCITA DELLE IMPRESE

Per il 60% delle PMI i progetti d’innovazione portano a risultati economici misurabili
Tre anni dopo la loro conclusione, oltre la metà dei progetti d’innovazione finanziati (58%) sono stati lanciati sul mercato o introdotti nell’azienda, oppure si prevede di introdurre l’innovazione nei prossimi due anni. In tale contesto si constatano già effetti economici significativi nelle imprese. Il 30% delle PMI registra un incremento dell’occupazione, creando così posti di lavoro altamente qualificati. Il 38% delle imprese aumenta il proprio fatturato. Un quinto delle imprese ha investito maggiormente in ricerca e sviluppo, sotto forma di posti di lavoro aggiuntivi o di spese più elevate in questo settore.

11 posti di lavoro aggiuntivi vengono creati in media dalle start-up tre anni dopo il coaching
Per le start-up, la crescita è un indicatore importante. Nello specifico, nei tre anni successivi alla conclusione del coaching, le start-up hanno creato in media circa undici ulteriori posti di lavoro a tempo pieno, circa la metà dei quali in Svizzera. Nel settore Life Sciences e nelle start-up con innovazioni ad alto rischio, la crescita sostenibile inizia spesso più tardi. Anche l’ingresso sul mercato concreto è importante per la crescita: fino al termine del programma di coaching, circa l’80% delle giovani imprese è stato in grado di lanciare la propria innovazione sul mercato.
4 franchi di valore aggiunto derivano in media da un franco di promozione nell’arco di tre anni
Gli ulteriori posti di lavoro creati portano alla creazione di valore aggiunto per le imprese. Un franco di promozione investito in progetti d’innovazione si traduce ad esempio in un ulteriore valore aggiunto di quattro franchi svizzeri per le imprese su un periodo di tre anni. PMI, start-up e altre imprese che realizzano progetti d’innovazione crescono e possono quindi creare nuovi posti di lavoro.
Questo risultato del monitoraggio dell’impatto è confermato da uno studio scientifico indipendente del KOF UCentro di ricerca congiunturale) del Politecnico federale di Zurigo: nell’arco di cinque anni le imprese con progetti d’innovazione registrano in media un aumento dell’occupazione del 18% e un incremento della crescita del fatturato del 21% rispetto a imprese comparabili che non usufruiscono della promozione. Questo risultato è degno di nota, poiché la prova scientifica di una relazione causale deve soddisfare requisiti metodologici molto elevati.
Maggiori informazioni sul modello d’impatto di Innosuisse
Come funziona
Il monitoraggio dell’impatto di Innosuisse si basa su indagini complete presso tutti i partner attuatori e di ricerca di progetti d’innovazione che usufruiscono della promozione, con e senza partner attuatori. Comprende anche le PMI che ricevono assegni per l’innovazione e tutte le start-up che partecipano al Core Coaching. Le rilevazioni vengono generalmente effettuate al termine della promozione e nei tre anni successivi. Gli indicatori presentati provengono dal monitoraggio dell’impatto 2024 oppure sono valori medi calcolati su più anni. Nel caso degli Innovation Booster, le cifre si basano sui dati di tutte le iniziative in corso. Gli indicatori raccolti nel processo di monitoraggio si riferiscono agli obiettivi strategici del Consiglio federale e alle linee guida formulate per la promozione dell’innovazione.