
Crescita oltre i confini nazionali
Smarterion ha quasi esaurito il potenziale di crescita sul mercato svizzero. Dal 2009, la PMI di Mels offre soluzioni LED su misura, con grande successo. I tassi di crescita del 20% e oltre all'anno hanno portato a una rapida espansione del team. Nel giro di 15 anni, l’azienda si è trasformata da un’impresa individuale a un importante datore di lavoro nella regione di Sargans con ben 65 dipendenti.
Affinché questa storia di successo continui, Smarterion ora si avventura all'estero. L'obiettivo degli esperti dell'illuminazione sotto la direzione del CEO Thomas Stepan: conquistare il mercato internazionale con il loro primo prodotto. Il programma Swiss Accelerator di Innosuisse ha consentito lo sviluppo del sistema modulare LED luxKIT, una novità brevettata a livello mondiale.

«Swiss Accelerator mette il franco al posto giusto».
Thomas Stepan
CEO Smarterion
Cosa c’è di nuovo nel vostro prodotto?
LuxKIT è un sistema LED modulare, paragonabile a un set Lego. Può utilizzarlo chiunque, anche chi non è un esperto. La configurazione è completamente flessibile e facile da realizzare grazie alla nostra app. Si tratta di una combinazione di pianificazione semplice, ordinazione rapida e montaggio senza attrezzi mai esistita finora.
Quale potenziale vede nella sua innovazione?
Il prodotto potrebbe cambiare le regole del gioco nel nostro settore. Grazie alla struttura modulare, evitiamo tutti gli svantaggi delle soluzioni di illuminazione individuali su misura del cliente, come i tempi di consegna lunghi o la logistica complicata. In linea di massima, luxKIT non ha bisogno né di produttori di sistemi di illuminazione su misura, né di professionisti in grado di fornirli o installarli.

Perché il sostegno del programma Swiss Accelerator è stato essenziale per voi?
Come PMI non avremmo potuto gestire da soli lo sviluppo di un prodotto maturo in così poco tempo. Senza supporto, avremmo dovuto puntare sulla «tattica del salame», non saremmo arrivati sul mercato abbastanza rapidamente e avremmo così perso il vantaggio di essere i primi sul mercato. In questo modo siamo stati in grado di realizzare in tempo utile una produzione altamente automatizzata e ottimizzata in termini di costi. Senza la promozione, il nostro prodotto sarebbe diventato troppo costoso e non sarebbe stato competitivo a livello internazionale. Anche lo sviluppo dell'app, una componente centrale della nostra innovazione, non sarebbe stato possibile.
«Senza la promozione, il nostro prodotto non sarebbe stato competitivo a livello internazionale».
La promozione dell'innovazione solitamente è abbinata alla collaborazione con partner di ricerca. Perché non è stato così nel vostro caso?
Una tale cooperazione ci sarebbe stata di scarsa utilità, poiché noi stessi disponiamo del know-how necessario per il lavoro di sviluppo. Grazie al finanziamento diretto, siamo stati in grado di gettare le basi per un portafoglio di prodotti altamente innovativo con il quale possiamo crescere a livello internazionale. Swiss Accelerator mette quindi sicuramente il franco al posto giusto.
Swiss Accelerator in breve
Il programma Swiss Accelerator di Innosuisse offre finanziamenti per progetti d'innovazione altamente innovativi di PMI e start-up svizzere. Il suo obiettivo è consentire alle imprese di commercializzare nuovi prodotti e servizi in modo rapido ed efficace. In questo modo, Innosuisse vuole accelerare la crescita delle imprese già attive sul mercato. Swiss Accelerator è una misura transitoria, perché la Svizzera non aderisce a Horizon Europe, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione. Innosuisse ha potuto organizzare bandi di concorso per progetti nel 2022 e nel 2023. Al momento non è previsto alcun bando di concorso per lo Swiss Accelerator. Da gennaio 2025, le PMI e le start-up svizzere possono nuovamente presentare domande per l’EIC Accelerator.
Lavori di sviluppo sotto alta pressione – con un timing perfetto
Thomas Stepan ha fatto diversi turni di notte negli ultimi due anni, perché la tabella di marcia era molto ambiziosa. All'inizio del 2023 il suo avvocato specializzato in brevetti gli ha fatto conoscere il programma Swiss Accelerator e per il CEO è stato subito chiaro: è un'opportunità che non possiamo perdere. Con due brevetti, le basi per il sistema LED erano già state gettate.
Dopo l’inizio del progetto nel maggio 2023, il team ha dovuto superare le sfide legate alla tecnologia di connessione e alle ombre proiettate dai moduli. Inoltre, ha sviluppato un nuovo tipo di copertura: invece dei soliti profili in alluminio, Smarterion utilizza un sistema in attesa di brevetto con un film plastico, che porta ulteriori vantaggi nella logistica e nell'assemblaggio. In autunno, i primi prototipi sono stati realizzati parallelamente allo sviluppo dell’impianto di produzione.
Smarterion ha presentato il prodotto in occasione di una fiera specialistica a Francoforte nel marzo 2024. Il feedback del settore è stato utilizzato per gli ultimi ritocchi nel corso dell'estate e in ottobre l’impianto di produzione era finalmente operativo. Il timing di Thomas Stepan e del suo team è stato perfetto. La consegna è iniziata all’inizio di novembre, un giorno prima del termine del progetto.

Ambiziosi piani di espansione
Per il nuovo stabilimento di produzione e il magazzino annesso, la sede di Mels è stata ampliata di 600 metri quadrati. Nel frattempo, la produzione procede a pieno ritmo, perché l'interesse per il prodotto luxKIT è grande. Le vendite in Germania sono iniziate con successo e dal 2025 Smarterion avvierà l'attività di vendita anche in altri Paesi europei.
Thomas Stepan sta già esplorando il mercato negli Stati Uniti e in India e sta preparando il terreno per le certificazioni necessarie. Il CEO prevede che Smarterion sarà in grado di quadruplicare le vendite entro il 2030. Quindi ci sono buone probabilità che la novità a livello mondiale diventi anche un successo a livello internazionale.
Sostegno da Innosuisse:
- 1 progetto Swiss Accelerator