Discover

La rivista annuale di Innosuisse 2024

Articoli tematici

Accelerare la crescita

«Con la crisi aumenta la domanda per i nostri servizi»

I sistemi regionali d’innovazione completano l’attività di promozione dell’innovazione nazionale e cantonale. L’Association Réseau Innovation Suisse Occidentale (ARI-SO) motiva le imprese della regione a innovare offrendo vari servizi, tra cui il coaching nell’ambito dell’innovazione aziendale e tecnologica. La piattaforma intende stimolare lo scambio tra le imprese, le università e le autorità pubbliche, contribuendo così a plasmare un ecosistema favorevole all’innovazione. Margaret Collaud e Patrick Albert spiegano perché il sostegno all’innovazione deve essere oggetto anche di un approccio locale.

Qual è il ruolo della vostra organizzazione e quali sono le vostre rispettive funzioni?

Margaret Collaud: l’ARI-SO propone attività a sostegno dell’innovazione ed è presente con uffici in sei cantoni della Svizzera occidentale: Friburgo, Vaud, Neuchâtel, Ginevra, Giura e Vallese. Collaboriamo con quattro piattaforme settoriali: BioAlps per le scienze della vita, Alp ICT per le tecnologie dell’informazione e digitali, Micronarc per le micro e nanotecnologie e CleantechAlps per le tecnologie pulite e la sostenibilità. Per quanto riguarda le prestazioni di coaching in materia di innovazione tecnologica, puntiamo sul programma Alliance. In qualità di direttrice del programma, il mio compito è monitorare le prestazioni che offriamo alle aziende per sostenerle nei loro progetti d’innovazione.

Patrick Albert: Io invece gestisco le attività di coaching nell’ambito dell’innovazione aziendale attraverso i nostri servizi platinn. Circa 200 aziende all’anno si rivolgono a noi per chiedere aiuto su varie problematiche della vita aziendale: lo sviluppo degli affari, la costituzione di partnership, la ricerca di finanziamento e l’ottimizzazione operativa.

«L’innovazione è un elemento chiave per la resilienza delle imprese svizzere. A tale scopo, lavorare in rete è essenziale».

Margaret Collaud

Direttrice del programma e dell’amministrazione (ARI-SO)

I programmi dell’ARI-SO funzionano su cicli quadriennali. Qual è l’obiettivo del programma avviato nel 2024?

M.C.: La crescita, o anche il mantenimento del PIL e dell’occupazione, nonché la competitività sono i nostri primi obiettivi, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Il nostro approccio è neutrale dal punto di vista settoriale per il coaching platinn, ma si rivolge a quattro settori specifici attraverso le piattaforme di promozione Alp ICT, BioAlps, CleantechAlps e Micronarc. Ogni cantone stabilisce i propri obiettivi in base al tessuto economico locale. Come rete decentralizzata, disponiamo di sei uffici cantonali per garantire la massima vicinanza alle PMI e alle start-up.

Che ruolo riveste l’innovazione nella crescita delle PMI?

P.A.: L’innovazione è fondamentale in un’economia ad alto valore aggiunto come quella svizzera. Il costo del lavoro è alto nel nostro Paese. Per rimanere competitive in questo contesto, le imprese non hanno altra scelta che impiegare il proprio know-how in mercati di nicchia.

M.C.: L’innovazione è un elemento chiave per la resilienza delle imprese svizzere. A tale scopo, lavorare in rete è essenziale. Il nostro programma contribuisce a plasmare questo ecosistema che riunisce le imprese, i responsabili politici e gli istituti di formazione.

Di fronte al franco forte e al rallentamento congiunturale dei principali partner del mondo economico svizzero, alle imprese non mancano forse le risorse per innovare?

P.A.: Al contrario, è proprio nei momenti di crisi che assistiamo a un aumento della domanda per i nostri servizi di sostegno all’innovazione. La pressione sui margini è infatti in aumento a partire dall’industria orologiera e si sta diffondendo a tutto il settore, in modo ancora più marcato per le imprese orientate all’export. In questo contesto, è più importante che mai innovare.

«Aiutiamo le imprese a liberare e sviluppare le proprie risorse di innovazione».

Patrick Albert

Direttore delle prestazioni di coaching platinn (ARI-SO)

Quando il coaching può aiutare le imprese nei loro progetti d’innovazione?

P.A.: Innosuisse promuove il trasferimento di tecnologie e conoscenze tra università e imprese e il nostro approccio è complementare: aiutiamo le imprese a liberare e sviluppare le proprie risorse di innovazione. Il coaching aiuta a prendere le distanze dalle attività operative per far emergere possibili soluzioni.

M.C.: A volte, riuniamo diversi manager aziendali per sessioni di coaching di gruppo, incoraggiando la condivisione di esperienze e buone pratiche. Ciò è adatto per problematiche intersettoriali precompetitive come lo sviluppo della considerazione degli aspetti legati alla sostenibilità e la comprensione intergenerazionale sul posto di lavoro. Questa è una domanda che si pone spesso per le imprese: come adattarsi alla generazione Z e alle sue diverse aspirazioni nel mondo del lavoro?

Può farci qualche esempio di imprese sostenute?

M.C.: Quello di Cortexia è interessante poiché l’azienda si è avvalsa di molti dei nostri servizi, sul versante dell’innovazione tecnologica e del business. La PMI friburghese progetta soluzioni che consentono alle città di valutare la pulizia nelle strade, consentendo una migliore allocazione delle risorse per la pulizia. La prima volta abbiamo sostenuto l’impresa tramite il coaching Alliance nel quadro di un progetto d’innovazione tecnologica, il che le ha permesso di ottenere finanziamenti da Innosuisse. La seconda volta, attraverso il coaching platinn, abbiamo sostenuto Cortexia per raccogliere fondi e industrializzare la sua soluzione, con la successiva internazionalizzazione delle attività. Cortexia ha anche goduto di visibilità nell’ecosistema della piattaforma CleantechAlps.

Sistemi regionali di innovazione (SRI)

L’ARI-SO fa parte dei Sistemi regionali di innovazione (SRI), che riuniscono tutte le organizzazioni e le istituzioni che collaborano in rete e contribuiscono ai processi di innovazione di una regione. Gli SRI promuovono la capacità di innovazione delle PMI e delle start-up svizzere offrendo sostegno e servizi coordinati nei settori dell’informazione, della consulenza, della creazione di reti, dell’infrastruttura e del finanziamento. Gli SRI esistono anche nella Svizzera tedesca e in Ticino.